Quando si pensa ai viaggi in auto con un bambino, che siano lunghi o brevi, la prima parola che si dovrebbe avere in mente è sicurezza. Sicurezza però non significa solo cinture e seggiolini omologati, ma anche non lasciare mai soli i bambini nell'auto.
Purtroppo, dimenticare un bambino in macchina è un fenomeno ancora troppo frequente e le cause possono essere molte: i troppi impegni, un forte stress, momenti di blackout o una scarsa considerazione del pericolo quando l'abbandono è volontario (ad es. lasciare il bambino in auto per pochi minuti con l'intento di svolgere una commissione veloce).
L’Italia è il primo paese ad aver introdotto una normativa in questo senso: la legge sancisce l’obbligo di utilizzare un dispositivo anti abbandono in grado di segnalare la presenza di un bambino all’interno dell’automobile, se non vi è presente un supervisore.
Nonostante non si tratti di una norma così recente, le domande sui dispositivi anti abbandono restano ancora tante. Come funzionano? Che fascia d’età comprendono? Cosa prevede la legge e quali sono le sanzioni? Come scegliere il dispositivo anti abbandono?
Siamo qui per rispondere alle 7 domande più frequenti sui dispositivi anti abbandono: leggi le varie risposte per scoprire tutto quello che c’è da sapere su questo tema.
L’obbligo di usare dispositivi anti abbandono per bambini e neonati è varato dalla legge n.117 del 1° ottobre 2018, entrata in vigore nel novembre 2019. La norma ha previsto una modifica all’articolo 172 del Codice della Strada, in cui è previsto testualmente “l’obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l’abbandono di bambini nei veicoli chiusi”.
Ulteriori modifiche all’articolo 172 del Codice della Strada prevedono le seguenti penalità per chi non rispetta la legge: una sanzione da 83 a 333 euro, la sottrazione di 5 punti dalla patente e, in caso di recidive, la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Il regolamento cita testualmente “l'abbandono di un bambino di età inferiore a 4 anni”: è quindi necessario prevedere nell’automobile la presenza di un dispositivo anti abbandono per ogni bambino con non più di 4 anni d’età. Il dispositivo anti abbandono può essere già integrato nel seggiolino auto o può essere installato in un secondo momento.
Abbiamo notato che il testo di legge prevede l’obbligo del dispositivo anti abbandono per ogni “bambino di età inferiore a 4 anni”, confermando quindi che il dispositivo dev’essere utilizzato sin dalla nascita. Il dispositivo anti abbandono, in questo caso, dovrà essere integrato nell’ovetto che trasporta il neonato o installato separatamente.
La norma in materia di dispositivi anti abbandono prevede tre tipologie di sistemi.
Tutti i dispositivi anti abbandono sono dotati di un meccanismo di rilevamento del bambino all’interno dell’auto. La tecnologia si basa su sensori di pressione che rilevano il peso del bambino, o sensori capacitivi in grado di individuarne il corpo.
Se il bambino è rimasto chiuso nel veicolo, il dispositivo anti abbandono si attiva in automatico con allarmi sonori e visivi: inoltre, nella maggior parte dei casi, il dispositivo è collegato allo smartphone ed è in grado di inviare notifiche online, chiamate o SMS.
Sì, esistono dei modelli di dispositivi anti abbandono non collegati allo smartphone o alle app: può rivelarsi una scelta utile ed efficace in caso di cambio del conducente, di malfunzionamenti del telefono o della mancata connessione Internet.
I dispositivi anti abbandono senza l'uso di app o smartphone si possono installare sul seggiolino o sulla cintura di sicurezza, possono essere alimentati a batterie o direttamente dalla presa accendisigari ed emettono diversi livelli di allarme, anche a motore spento.
Per scegliere il dispositivo anti abbandono più adatto alle tue esigenze, ti consigliamo di rispondere alle seguenti domande:
Nei negozi Finalmente Mamma e sul nostro shop online puoi trovare dispositivi anti abbandono per ogni esigenza: dai dispositivi Ally Pad e Ally Key Inglesina con sistemi di allarme sia online che offline, al dispositivo Baby Bell con doppio sistema di sicurezza.
Oppure, puoi scegliere tra il dispositivo Babyguard Foppapedretti comodo come un cuscino, o i dispositivi E-Safety Bebe Confort e Maxi Cosi con rilevazione del GPS, fino al dispositivo anti abbandono Sensor Safe Cybex di alta tecnologia e dal design sofisticato.
E se dovessi avere ulteriori domande sulle normative e sui dispositivi anti abbandono, il nostro staff qualificato potrà rispondere a tutte le tue curiosità: contattaci senza impegno!
Accessori e articoli per neonati, prodotti per la prima infanzia: su Finalmente Mamma puoi trovare tutto ciò che cerchi per il tuo bambino. Passeggini, seggiolini auto, seggioloni per la pappa, culle, lettini, marsupi e molto altro ancora!
Finalmente Mamma seleziona le migliore marche di prodotti per il tuo bambino, con un occhio attento al design e alla qualità che solo una mamma può avere!