Quando si aspetta l’arrivo di un bambino una delle prime cose da valutare, accanto alla scelta del passeggino, riguarda l’arredamento della cameretta.
Abbiamo raccolto alcuni consigli e spunti basandoci sulla nostra esperienza, per scegliere e organizzare una cameretta sicura e rilassante per il vostro bambino.
Nei primissimi mesi non è insolito che alcuni genitori preferiscano tenere il bambino nella propria stanza. Questo sistema viene definito co-sleeping e definisce la scelta di mettere culla o lettino nella stessa stanza accanto al letto matrimoniale.
Il co-sleeping è consigliato dall’American Academy of Pediatrics (AAP): dormire nella stessa stanza dei genitori favorisce i microrisvegli del bambino, fondamentali per la prevenzione degli incidenti in età pediatrica.
È sconsigliato invece tenere il bambino nello stesso letto (anche se sembra la soluzione più comoda e naturale per un genitore): la temperatura raggiunta nelle coperte e i movimenti durante il sonno di mamma e papà, potrebbero compromettere la salute del nascituro. Per questo motivo sono state realizzate delle culle apposite per il co-sleeping.
Altre tipologie di culla invece sono in vimini o dotate di rotelle per essere comodamente trasportate nelle altre stanze delle casa.
Se preferite una soluzione più evolutiva, ovvero che cresce con il bambino, meglio pensare ad un lettino. Il bambino, però, è abituato ad uno spazio confortevole e ristretto: per questo motivo le prime notti nel lettino potrebbero non essere propriamente facili! Meglio usare un sacco nanna o un riduttore per farlo sentire avvolto e sicuro!
Il fasciatoio è un elemento fondamentale nella cameretta del neonato per la sua igiene e sicurezza.
La prima cosa importante è trovare un fasciatoio che vi permetta di avere tutto il necessario (pannolini, salviette, prodotti per la detergenza) facilmente sottomano: in altre parole, deve essere comodo!
Un fasciatoio organizzato non è solo una questione di comodità per il genitore ma anche di sicurezza: è importante non lasciare mai incustodito il bambino durante il cambio!
Infine, le superfici devono essere lavabili o facilmente intercambiabili: gli imprevisti durante il cambio sono dietro l’angolo (specialmente con i maschietti). Per queste necessità è possibile valutare l’acquisto di un coprifasciatoio.
Sembra impossibile che un neonato necessiti di così tanto spazio, vero? Un armadio per i primi mesi potrebbe essere eccessivo, meglio optare per una cassettiera per contenere non solo i vestitini ma anche lenzuolini, asciugamani, ciucci e biberon.
Per ottimizzare spazio e investimenti, una soluzione interessante potrebbe essere una cassettiera-fasciatoio!
Abbiamo visto finora gli elementi indispensabili per la stanza dedicata al riposo del nostro bambino. Ma questo ambiente deve essere non solo funzionale, ma anche rassicurante e piacevole sia per i genitori che per il nascituro. Ecco quindi una lista di oggetti che possono aiutarvi a rendere la cameretta un piccolo spazio per crescere:
Le poppate notturne sono all’ordine del giorno (o meglio, della notte!). Avere una comoda poltrona dove poter sedersi mentre si nutre il proprio piccolo è decisamente utile.
Nella stanza di un bambino è sempre bene evitare la presenza di luci intense. Meglio una piccola lampada come un abat-jour o delle luci notturne da parete in grado di dare alla cameretta un’atmosfera calda e rassicurante. A questo proposito meglio evitare luci fredde che rendono l’ambiente poco intimo.
La tendenza è quella di riempire il lettino o la culla del bambino con pupazzi e giocattoli di ogni sorta. Purtroppo, secondo le linee guida di molte associazioni di primo soccorso pediatrico, il lettino dovrebbe essere il più essenziale possibile per evitare di ostruire le vie aree del bambino. Per non rinunciare ai giochi, perché non pensare ad una giostrina o un arco gioco da installare sopra la culla o il lettino per far divertire e rilassare il vostro bambino?
Per quei rarissimi momenti in cui potrete godervi il sonno da soli nel vostro letto, è bene posizionare nella camera del bambino un piccolo baby monitor. Questo accessorio elettronico si rivela utile anche quando, durante il giorno, siete in una stanza diversa da quella del nascituro: in questo modo potete monitorare costantemente il riposo del vostro bambino.
Ci sono molti altri elementi che possono diventare parte della cameretta del bambino, come le palestrine da terra o una libreria per contenere le favole della buonanotte. Per non pensare alla quantità di giocattoli presente in ogni stanzetta da neonato!
L’importante è che la cameretta sia uno spazio confortevole sia per i piccoli che per i genitori. Nella scelta dell’arredamento, oltre al fattore comodità, non va mai messa in secondo piano la sicurezza.
Non dimentichiamo che la cameretta di un bambino è la sua prima stanza sul mondo per crescere e iniziare nuove avventure!
Accessori e articoli per neonati, prodotti per la prima infanzia: su Finalmente Mamma puoi trovare tutto ciò che cerchi per il tuo bambino. Passeggini, seggiolini auto, seggioloni per la pappa, culle, lettini, marsupi e molto altro ancora!
Finalmente Mamma seleziona le migliore marche di prodotti per il tuo bambino, con un occhio attento al design e alla qualità che solo una mamma può avere!